Comportamento Archive
Per il bene del tuo gatto.
La vita moderna è fonte di stress, ormai è risaputo. Quello che forse è meno noto è che anche i gatti si stressano, seppure per motivi diversi da quelli umani. Il gatto casalingo a volte, pur godendo
Quando il gatto non vuol farsi trovare

“Micio micio, micio micio!” Chiunque abbia un gatto si è trovato, almeno una volta nella vita, questo richiamo fra le labbra. L’amico felino infatti ha molte caratteristiche curiose come la capacità di appiattirsi oltre misura, di saltare
Anche i gatti, pur così sornioni e tranquilli, a volte si arrabbiano
Anche i gatti, pur così sornioni e tranquilli, a volte si arrabbiano. Possono essere di cattivo umore oppure nervosi, e c’è sempre un motivo: gelosia, territorio invaso, pericolo, mancanza di rispetto nei loro riguardi. In ogni caso,
Tutto sul sonno del gatto
Un richiamo atavico, irresistibile, unico: è quello che sente il gatto ogni giorno e ogni notte per… il meritato riposino! Non è solo questione di pigrizia, i mici di sonno reiterato vivono l’intera esistenza. Si calcola che
Gatti – Galateo a tavola e buone maniere.
Galateo a tavola. Per la maggior parte degli italiani, il momento di sedersi a tavola è sacro. Non solo per mangiare ma soprattutto per interagire e chiacchierare con la famiglia. Questo include anche il gatto di casa.
Mai deridere un gatto si offende.

Vivo con i gatti da quarant’anni e ho imparato bene ad evitare i comportamenti che gli sono antipatici. Ad esempio a ridere di lui. Sembra assurdo, ma è la verità. Non ha nulla a che vedere però
I gatti utilizzano centinaia di vocalizzi per far capire agli umani ciò che vogliono
Gatti e ciotola mezza vuota.
Anche se hanno fama di essere animali esigenti in fatto di cibo, la maggior parte dei gatti ama mangiare. Alcuni arrivano di corsa quando sentono il suono di una scatoletta che si apre o dei croccantini nella
Gatti stressati perché trattati come cani
I gatti domestici sono sempre più stressati. E la ragione potrebbe essere un errato accudimento da parte dei proprietari, inclini a trattarli come se fossero dei simpatici cani: è quanto sostiene John Bradshaw, direttore dell’Istituto di Antozoologia